Un'esperienza unica per il corso Serale: PCTO all'Estero a Valencia
L'I.I.S.S. “Piera Cillario Ferrero” ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, che ha permesso a 15 studenti delle classi 3^R, 3^S, 5^R, 5^S dei corsi serali di Alba di vivere un’esperienza di PCTO all’estero. Grazie a questa opportunità, i partecipanti hanno trascorso un periodo formativo a Valencia, una città ricca di storia e cultura, migliorando le proprie competenze professionali e personali.
Il gruppo si aggiunge ad altri due, costituiti da 30 allievi delle classi quarte dell'indirizzo Arte Bianca di Neive che già erano partiti a inizio febbraio per Parigi (Francia) e Cork (Irlanda).
Quest’ultima esperienza a Valencia è stata coadiuvata dalla presenza di un tutor, la prof.ssa Valentina Rainone, docente di geografia e di due accompagnatori, tra cui un membro del personale amministrativo, Adele Romano e la prof.ssa Tiziana Sanfratello, docente di inglese, che hanno supportato i ragazzi nel loro percorso formativo e nelle attività quotidiane.
Tale progetto ha rappresentato un’occasione straordinaria di crescita personale. Gli studenti hanno avuto la possibilità di frequentare un corso di potenziamento della lingua inglese e workshop sulle competenze richieste dal mondo del lavoro nel XXI secolo (Comunicazione, Team Building e Collaborazione, Pensiero Critico, Creatività e Innovazione, Competenze digitali). Valencia non è solo una metropoli dinamica, ma anche un crocevia di culture e tradizioni. Durante il soggiorno, gli studenti hanno esplorato il territorio, scoprendo usi e costumi locali, dalle celebri feste tradizionali come Las Fallas, alla gustosa paella valenciana. Questa immersione nella cultura spagnola ha consentito loro di sviluppare una maggiore apertura mentale e una comprensione più profonda delle dinamiche internazionali.
Oltre agli aspetti formativi, questo PCTO all’estero ha favorito la creazione di sinergie tra i partecipanti, promuovendo il lavoro di squadra e l’empatia. Condividere questa esperienza ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e collaborazione, valori fondamentali per affrontare con successo il futuro professionale.
Grazie a questo progetto, gli studenti hanno avuto la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di competenze e vivere un’esperienza che lascerà un segno indelebile nel loro percorso formativo e umano. L’Istituto è orgoglioso di poter offrire ai propri studenti, corsi serali inclusi, opportunità di respiro internazionale, confermando il proprio impegno nella formazione di cittadini consapevoli e preparati per il mondo del lavoro.